
Luglio 2018
Parola d’ordine: apprezzare la diversità andando in vigna. La degustazione del vino, per noi, nasce recandosi alla fonte di tutto, ovvero in vigna. Parlare con il vignaiolo ed esplorare il territorio circostante per apprezzare totalmente ciò che si ha nel bicchiere. Le degustazioni estive di Magazzino Scipioni proseguono con quattro appuntamenti, che vedono protagonisti produttori conosciuti durante i nostri viaggi. Un luglio Francese ci delizierà prima il Muscadet Sevres et Maine, meglio conosciuto come “melone di Borgogna” e l’interpretazione della Guascogna secondo due grandi viticoltori. 10 LUGLIO Il Muscadet delle terre di Sèvre et Maine interpretato da Château De La [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2018
Parola d’ordine: apprezzare la diversità andando in vigna. La degustazione del vino, per noi, nasce recandosi alla fonte di tutto, ovvero in vigna. Parlare con il vignaiolo ed esplorare il territorio circostante per apprezzare totalmente ciò che si ha nel bicchiere. Le degustazioni estive di Magazzino Scipioni proseguono con quattro appuntamenti, che vedono protagonisti produttori conosciuti durante i nostri viaggi. Nella prima serata di Giugno cammineremo nei poderi dei Cavalieri di Malta attraversando l’Italia dal Friuli al Centro, per arrivare nelle colline del Lago Trasimeno. Il secondo appuntamento vedrà il calore siciliano declinato nei vini di un grande produttore di questa [...]
Ulteriori informazioniParola d’ordine: apprezzare la diversità andando in vigna. La degustazione del vino, per noi, nasce recandosi alla fonte di tutto, ovvero in vigna. Parlare con il vignaiolo ed esplorare il territorio circostante per apprezzare totalmente ciò che si ha nel bicchiere. Le degustazioni estive di Magazzino Scipioni proseguono con quattro appuntamenti, che vedono protagonisti produttori conosciuti durante i nostri viaggi. Nella prima serata di Giugno cammineremo nei poderi dei Cavalieri di Malta attraversando l’Italia dal Friuli al Centro, per arrivare nelle colline del Lago Trasimeno. Il secondo appuntamento vedrà il calore siciliano declinato nei vini di un grande produttore [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2018
Gli appuntamenti del mese di maggio si chiudono con un finale spumeggiante! La degustazione delle Bollicine di Primavera avrà il carattere brioso e fresco caratteristico dei prodotti che abbiamo scelto e che verranno accompagnati da portate che rispettano la loro capacità espressiva. Ci muoveremo nelle verdi colline della preziosa Regione dello Champagne toccando i terroir di Bouzy, Valle della Marna e Côte Blanche. Ci sposteremo nella Côte de Nuits e nella Côte du Rhône alla scoperta dei Crémant e il Gaillac un passaggio in Gaillac ci delizierà con l'assaggio di un metodo ancestrale. Sette meraviglie enologiche pronte per essere degustate e godute in una [...]
Ulteriori informazioniLa degustazione del 21 maggio si veste di bianco per una serata tutta italiana tra il Friuli e la Sardegna, per un confronto di Vermentino. I vini della Cantina Murales nascono su un terreno in cui la fortunata unione tra il sottosuolo granitico, ricco di potassio e l’influenza di un clima temperato-ventoso favoriscono lo sviluppo di uve dal carattere intenso e peculiare, capace di originare forti emozioni sensoriali. Dalle note speziate di Lumenera, ai toni fruttati e floreali di Miradas e Tuttiventi, alle note minerali di Sentenzia, l’esperienza sensoriale è ricca di contenuti unici e fortemente coinvolgenti. Menzione particolare va a questi produttori [...]
Ulteriori informazioniCena a base di vini della #Loira con degustazioni guidate a cura del sommelier di Magazzino Scipioni e incursioni letterarie a cura di Viviana Bello. MENÙ: Millefoglie di bufala con composta di pomodoro verde Viaudière Chenin blanc 2016 Taboulè con asparagi e prosciutto di Norcia Jacolin Menetou-Salon Cuvèe des Bènèdictins Rouge 2015 Pinot Noir Galletto alla cacciatora Viaudière Anjou Rouge Tuilè 2015 Cabernet Franc Insalata di ceci e fragole Viaudière Primavera 2016 Sauvignon QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Soci Touring Club Italiano €45,00 - Non soci €50,00 INFO E PRENOTAZIONI: Punto Touring Roma 06-36005281 - libreria.ptroma@touringclub.it
Ulteriori informazioniTerra di grande fascino e storia, l’Alsazia è una delle regioni vinicole più antiche di Francia. Ai piedi dei monti Vosgi, nei dipartimenti del Basso Reno e dell'Alto Reno, il vigneto alsaziano si estende per 120 km di lunghezza, da Marlenheim a nord a Thann a sud. Le eccezionali condizioni climatiche e la conformazione dei terreni ne fanno un territorio perfettamente votato alla produzione vitivinicola. Qui la piovosità è assai scarsa è tra le più basse di Francia e le ore di sole numerose. Ma il microclima è reso unico grazie ai monti Vosgi, che riparano dai venti e dall’umidità provenienti dall’Oceano Atlantico le vigne distese [...]
Ulteriori informazioniIl 10 maggio la SCOOP JAZZ BAND torna a Magazzino Scipioni per un'altra serata di musica live! Pronti per la carica di che questa formazione di dieci elementi composta da folli musicisti è pronta a darvi? Noi si! Vi aspettiamo, potrete scegliere il vostro bicchiere tra i vini selezionati per l'evento, accompagneremo il tutto con quattro deliziosi cicchetti gourmet, creati ad hoc dallo Chef e dal Gastronomo. il nostro giovedì di Note, Cicchetti&Vino vi attende con la SCOOP JAZZ BAND. "The Scoop Jazz Band " Dino Pesole, chitarra Antonio Troise, tastiere Romano Petruzzi, sax Stefano Sofi, percussioni Antonello Mango, contrabbasso Sebastiano Forti, [...]
Ulteriori informazioniIn questo primo lunedì di maggio La Valle della Loira, sarà la nostra 'Pulzella d'Orleans'! Nei secoli questa zona è stata capace di attrarre i Re di Francia che hanno trasformato l'architettura della Valle grazie ai trecento castelli che prima la adornavano, costruiti per ospitare la Corte del Re e coloro che, attraverso il suo favore continuarono a ristrutturare i castelli esistenti o a costruirne di nuovi come lussuose residenze estive lungo il fiume. La Loira divenne così il Giardino di Francia, che nei secoli vide trasformazioni e crescita grazie agli importanti avvenimenti accaduti lungo le sue rive. Il Rinascimento fu il [...]
Ulteriori informazioniAprile 2018
La Côtes du Rhône. Appuntamento lungo il Rodano! Sulle sue rive sinuose, i vigneti della Côte du Rhône prosperano in differenti terroir, tutti immersi nello stesso generoso sole.Il suolo della valle è costituito da quattro diversi tipi di roccia: granito, sabbia silicea, calcare e argilla. Il substrato roccioso gioca un ruolo essenziale sui sapori e gli aromi dei vini del Fiume Rodano.Prendiamoci il tempo per esplorarli, la loro varietà e le loro caratteristiche distintive vi sorprenderanno.Una cosa è certa: i vini di questi AOC prevalentemente rossi sono generosi, fini, gradevoli e speziati. Ma abbiamo gemme a bacca bianca insospettate che attendono [...]
Ulteriori informazioni