![Caricamento Eventi](https://www.magazzinoscipioni.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
Giugno 2019
Per esplorare una Loira particolarmente elegante, un po’ più di nicchia (un altro po’?) entreremo con trenta ospiti, nel Domaine Tevenot. Vigneto gestito dalla famiglia dal 1909, che si estende per 22 ettari, si trova a metà strada tra i castelli di Blois e Chaumont-sur-Loire. Alla quarta generazione di produttori, da sempre cresciuti all’ombra di una vite, il Domaine Tevenot è dinamico e indipendente, aperto tutto l’anno per ricevere visite in vigna e in cantina, inoltre supporta attivamente l’associazione dei Vignerons Independant de Loire, con la sua energica presenza. A condurci in vigna ci saranno guide d’eccellenza! Chardonnay intensi e minerali, [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2019
La Cote de Nuits è famosa per i suoi vini rossi, intensi e importanti, MA…questa volta vogliamo scoprire una piccola e significativa zona, capace di regalare alla bacca bianca un’espressività unica, la Nuits-Saint-Georges. Estesa a nord fino al confine della Vosne-Romanée, e a sud divisa tra i comuni di Nuits-Saint-Georges e Premeaux, i vini bianchi che conosceremo rappresentano meno del 10% della produzione totale della zona. Una rarità, ma soprattutto una sfida, una sperimentazione costante che stupisce. Questi Chardonnay non assomigliano per nulla al tipico vitigno, nascono su un terreno composto da ciottoli, lavati per anni da piogge cadute lungo scoscesi [...]
Ulteriori informazioniAve Cesare! Ci saluteremo così nella degustazione dedicata al viaggio dell’imperatore tra i Galli. In zona di Chablis cammineremo le vigne di un unico produttore, il Domaine Felix, che prende una posizione differente rispetto alla sua zona dall'elegante vocazione per lo Chardonnay... coltiva Sauvignon! Conosceremo attraverso i sensi, la sperimentazione di chi, pur andando controcorrente, riesce a raccontare questa zona con un’acutezza che ricorda al palato lo Chablis. Terra di vino e gastronomia, la Borgogna ospita il Domaine Felix da diverse generazioni. É dal 1692, infatti, che la famiglia coltiva le viti a Saint-Bris. Se potessimo andare oltre nella genealogia, forse [...]
Ulteriori informazioniIn Francia, tutto accade, soprattutto ciò che è impossibile. Philippe Benoit La frase del filologo contemporaneo apre le porte alle nostre degustazioni di Maggio e Giugno, in cui la Francia sarà protagonista assoluta. Quattro serate, in cui viaggeremo attraverso le "impossibili" terre d'Oltralpe, con i calici pieni di vini provenienti dal Ventiseiesimo Salon des Vins des Vignerons Indépendants di Strasburgo. Vitigni rari e famosissimi insieme a produttori visionari e tradizionali daranno vita, attraverso i loro vini e la presentazione dei nostri sommelier, ad un melting pot di passione e conoscenza. Cinque vini e cinque accompagnamenti che si fondono per portarvi nelle cantine [...]
Ulteriori informazioniAprile 2019
Per tutta la settimana potete acquistare tutti i nostri vini in asporto con il 20% di sconto. Come ogni anno, per noi, la #Pasqua è sacra. Si passa in #famiglia e con gli #amici, la gita fuori porta è un appuntamento tradizionale. Il primo sole, i #pranzi sull’erba e l’immancabile vino che accompagna una festa così importante. Per questo, per festeggiare la Pasqua che quest’anno cade nel giorno del #Natale di #Roma e la #Pasquetta, saremo chiusi, ma per non lasciarvi senza il giusto accompagnamento vi offriamo DURANTE LA SETTIMANA DAL 15 al 20 APRILE, LO SCONTO DEL 20% DI TUTTI I NOSTRI VINI IN ASPORTO PER CELEBRARE PER BENE! #magazzinoscipioni #neverthesame #gitafuoriporta #celebrare #vino#enoteca #easter #pasqua #pasquetta #omaggio
Ulteriori informazioniGiovanni Bulgari, erede della dinastia che da più di un secolo è simbolo di eleganza e ricerca, ci condurrà attraverso la sua personale espressione di questo iconico vitigno, il Cabernet Franc. La Loira, il Bordeaux e il Sud Ovest della Francia, attraverso cinque vini e cinque abbinamenti si sveleranno a trenta ospiti, in una cena degustazione unica, per approdare in terra senese, dove dal 2004 Giovanni lavora al suo personale progetto, la cantina Podernuovo a Palazzone. Percorreremo le strade del Cabernet Franc, iniziando dalla sua zona d’origine, Saint-Émilion, nella regione del Bordeaux, per passare in Loira e approdare in Guascogna, dove ci attenderà il [...]
Ulteriori informazioniMarzo 2019
25 Marzo L’eleganza discreta dei bianchi non aromatici, tra Italia, Francia ed Austria Diamo il benvenuto alla primavera nell’ultimo lunedì di marzo, immergendoci nella mineralità dei vini bianchi non aromatici. Ci tufferemo nel loro mondo, anzi nei loro mondi! Attraverseremo tre paesi per confrontare il particolare territorio su cui nascono e crescono, accompagnandoli con abbinamenti “sommersi” capaci di far emergere le loro note uniche. Nonostante la distanza, ritroveremo tra le zone un filo comune che vedremo interpretato a seconda dal vino, il suolo. Le zone italiane, che andremo a conoscere, presentano un sottosuolo composto essenzialmente da marna e [...]
Ulteriori informazioni11 Marzo “Nebbiolo, i vigneti in alta quota della Valtellina e le Langhe” Il Nebbiolo, un vino dal nome romantico, la cui derivazione richiama l’”annebbiamento” che la pruina, lascia sui grossi acini violacei o dalla sua vendemmia, che avviene in ottobre inoltrato, momento in cui i vigneti sono ricoperti nell’affascinante nebbia del nord. Questa sera confronteremo il Nebbiolo delle Langhe e il Chiavennasca Lombardo, diversi nomi, per uno stesso vitigno, che esprime la stessa regalità, ma con caratteristiche diverse. Vitigno Piemontese per antonomasia, è sicuramente quello a bacca nera più pregiato ed elegante tra quelli italiani. Nel 2014, i paesaggi [...]
Ulteriori informazioniFebbraio 2019
25 Febbraio “Ostriche in bilico tra Muscadet e Guascogna” In questa serata, sfatiamo il lussuoso abbinamento ostriche e Champagne, che di fatto ha in comune solo il costo elevato, proponendovi un approfondimento sull’abbinamento del mollusco per eccellenza, l’ostrica e del vino più adatto per esaltarla. La spiccata acidità e l’importante effervescenza dello Champagne, hanno un forte impatto sulla sapidità e sulla consistenza del mollusco. Abbiamo, quindi, provato a pensare oltre, cercando degli scenari alternativi. Per questo primo Lunedì di Febbraio, vi portiamo sulla Costa Atlantica, dalla Loira fino al Sud Ovest, la Guascogna, incontrando il Muscadet, il Petit Manseng e il Colombard. [...]
Ulteriori informazioni