
Novembre 2019
"Nature et estuaire" Chiudete gli occhi, e riapriteli su una vigna piccola quanto un’isola, l’Île de Margaux. Per noi romani, è come immaginare di percorrere l’Isola Tiberina punteggiata di vitigni. Un piccolo capolavoro della natura, portato avanti dalla preziosa strategia di salvaguardia, voluta dal suo proprietario, Gerard Favarel. L'Île de Margaux, è una delle isole dell'estuario della Gironda, situata sulla sua riva sinistra, dopo l’incontro con il fiume Dordogna, fa parte di un piccolo arcipelago, che ne prolunga l’estuario. Un'isola che, dall'alto assume la forma di una foglia, contiene per volere del suo attuale proprietario, trecentosessantacinque alberi da frutto, uno diverso [...]
Ulteriori informazioniA fine febbraio la Fiera dei Vignerons Independant di Strasburgo ci ha regalato nuove idee e… nuovi Saint-Émilion! Cinque diversi Château, di cui uno a sorpresa, ci mostreranno la visione sensoriale di questa zona, minuta e grandiosa al contempo, su cui la storia della Francia moderna poggia le basi, insieme al carattere unico e croccante che definisce questo taglio bordolese così particolare. Ogni anno, un milione di turisti passeggia tra le vie di Saint-Émilion, un piccolo villaggio riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1999. Ed è proprio dal cuore di questa città che provengono due vini tra quelli selezionati per esplorlarlo. Château Lagarde Bellevue si [...]
Ulteriori informazioniOttobre 2019
“Divide et impera”, questo è quello ci richiama il Riesling. Le impressioni su questo vitigno si dividono nettamente, alcuni sono pronti a definirlo un vero highlander mentre altri credono sia davvero sopravvalutato. Ci siamo immersi nelle sue Regioni di provenienza, nella Mosella e nell’Alsazia per indagarne la pura provenienza e la stupefacente differenza. L’Alsazia nasce come parte della Germania, condividono lo stesso territorio e non sorprende che i vini posseggano somiglianze di base, ma sono le differenze a rendere queste etichette così distintive e memorabili. Schiuderemo i sensi nel Domaine Bliemerose in Alsazia, precisamente a Rosheim, distante venti minuti da Strasburgo. [...]
Ulteriori informazioniNel periodo della vendemmia, la vigna brulica di vita fin dalle prime luci dell'alba, così come il nostro autunno! In pieno fermento! Quest’inverno abbiamo girato in lungo e in largo la Francia, per trovare altri vignaioli di cui innamorarci e riportare con noi! La primavera e l’estate sono state periodo di sperimentazione e approfondimento, ed ora l’autunno ci porta i frutti sperati. Quattro degustazioni differenti, appassionate, e create con l’idea di scoprire strade e vitigni iconici, ma capaci ancora di sorprendere grazie anche a pratiche che rispettano l'ambiente originario della flora e fauna locale, riducendo significativamente l'uso di prodotti fitosanitari. Il 14 Ottobre apriamo con un grande amore, la Borgogna, [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2019
Per entrare nell’estate, ci rinfreschiamo con un intenso viaggio tra cinque diversi Sauvignon. Mai come per questo vitigno, il territorio è capace di regalare differenze importanti, anche a distanza di pochi chilometri. I genitori di questa degustazione saranno Loira e Bordeaux, che con le loro estreme differenze climatiche, ma alcune analogie legate al terreno, sprigionano una varietà di risultati mai uguali. Varietà sulla quale influiscono annate, trattamenti in vigna e tutte le componenti che possono elevare questo splendido vitigno. Degusteremo chi privilegia un approccio ragionato, capace di svelare l’eleganza pura della Loira, contrapposta alla genuina potenza del terroir di Bordeaux. Quest’ultimo, [...]
Ulteriori informazioniPer esplorare una Loira particolarmente elegante, un po’ più di nicchia (un altro po’?) entreremo con trenta ospiti, nel Domaine Tevenot. Vigneto gestito dalla famiglia dal 1909, che si estende per 22 ettari, si trova a metà strada tra i castelli di Blois e Chaumont-sur-Loire. Alla quarta generazione di produttori, da sempre cresciuti all’ombra di una vite, il Domaine Tevenot è dinamico e indipendente, aperto tutto l’anno per ricevere visite in vigna e in cantina, inoltre supporta attivamente l’associazione dei Vignerons Independant de Loire, con la sua energica presenza. A condurci in vigna ci saranno guide d’eccellenza! Chardonnay intensi e minerali, [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2019
La Cote de Nuits è famosa per i suoi vini rossi, intensi e importanti, MA…questa volta vogliamo scoprire una piccola e significativa zona, capace di regalare alla bacca bianca un’espressività unica, la Nuits-Saint-Georges. Estesa a nord fino al confine della Vosne-Romanée, e a sud divisa tra i comuni di Nuits-Saint-Georges e Premeaux, i vini bianchi che conosceremo rappresentano meno del 10% della produzione totale della zona. Una rarità, ma soprattutto una sfida, una sperimentazione costante che stupisce. Questi Chardonnay non assomigliano per nulla al tipico vitigno, nascono su un terreno composto da ciottoli, lavati per anni da piogge cadute lungo scoscesi [...]
Ulteriori informazioniAve Cesare! Ci saluteremo così nella degustazione dedicata al viaggio dell’imperatore tra i Galli. In zona di Chablis cammineremo le vigne di un unico produttore, il Domaine Felix, che prende una posizione differente rispetto alla sua zona dall'elegante vocazione per lo Chardonnay... coltiva Sauvignon! Conosceremo attraverso i sensi, la sperimentazione di chi, pur andando controcorrente, riesce a raccontare questa zona con un’acutezza che ricorda al palato lo Chablis. Terra di vino e gastronomia, la Borgogna ospita il Domaine Felix da diverse generazioni. É dal 1692, infatti, che la famiglia coltiva le viti a Saint-Bris. Se potessimo andare oltre nella genealogia, forse [...]
Ulteriori informazioniIn Francia, tutto accade, soprattutto ciò che è impossibile. Philippe Benoit La frase del filologo contemporaneo apre le porte alle nostre degustazioni di Maggio e Giugno, in cui la Francia sarà protagonista assoluta. Quattro serate, in cui viaggeremo attraverso le "impossibili" terre d'Oltralpe, con i calici pieni di vini provenienti dal Ventiseiesimo Salon des Vins des Vignerons Indépendants di Strasburgo. Vitigni rari e famosissimi insieme a produttori visionari e tradizionali daranno vita, attraverso i loro vini e la presentazione dei nostri sommelier, ad un melting pot di passione e conoscenza. Cinque vini e cinque accompagnamenti che si fondono per portarvi nelle cantine [...]
Ulteriori informazioniAprile 2019
Giovanni Bulgari, erede della dinastia che da più di un secolo è simbolo di eleganza e ricerca, ci condurrà attraverso la sua personale espressione di questo iconico vitigno, il Cabernet Franc. La Loira, il Bordeaux e il Sud Ovest della Francia, attraverso cinque vini e cinque abbinamenti si sveleranno a trenta ospiti, in una cena degustazione unica, per approdare in terra senese, dove dal 2004 Giovanni lavora al suo personale progetto, la cantina Podernuovo a Palazzone. Percorreremo le strade del Cabernet Franc, iniziando dalla sua zona d’origine, Saint-Émilion, nella regione del Bordeaux, per passare in Loira e approdare in Guascogna, dove ci attenderà il [...]
Ulteriori informazioni